SAGER provides environmental services based on an efficient engineering approach, through which, starting from a detailed analysis of the initial situation, it carries out a deep study and thorough planning of changes to be done, assessing available resources, and conceives innovative solutions in a spirit of cooperation with local communities. SAGER is a Company open to interaction and cooperation with public players, businesses and citizens, being aware that their behaviours and choices have a decisive impact on waste management and pollution.
In the Seventies, a theoretical model initially conceived for weather-related events led to the image of a butterfly flapping its wings in a corner of the world resulting in a number of events on the other side of the planet. Later on, this metaphor was successfully used by sociologists studying globalization. This image is indeed helpful in describing two interconnected effects of the modern world: a minor event can lead to major and unexpected results; something happening far away can shape things where you live, in the place you call home.
This section allows access to a database of documents and publications intended for professional use.
The download link will be sent to users via email prior approval.
Il Network Nazionale della Biodiversità di ISPRA anche quest’anno è partner della Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL , l’ente che coordina le iniziative del territorio della Città metropolitana di Roma Capitale. Il 26 aprile il Network promuove un’attività di Citizen Science presso il Parco regionale urbano del Pineto che condurrà i partecipanti alla scoperta della vegetazione residuale di un bosco mediterraneo nel cuore di Roma. I partecipanti saranno accompagnati dai ricercatori dell’Istituto lungo un percorso di circa 3 km durante i quali saranno affrantati gli argomenti inerenti all’importanza della gestione del territorio e della Rete Natura 2000, i licheni quali bioindicatori e bioaccumulatori per il monitoraggio della qualità dell’aria. Saranno descritte le specie endemiche presenti lungo il percorso fino alla descrizione della vegetazione residuale tipica dell’ambiente mediterraneo e saranno “ascoltate” le specie di avifauna presenti nel territorio visitato.
L'evento si propone come momento di discussione sul come le infrastrutture di ricerca presenti sul territorio nazionale possano supportare il recepimento della nuova Direttiva Europea sulla qualità dell'aria e l'analisi 'automatica' dei nuovi parametri. L’evento vedrà il coinvolgimento di ISPRA e le diverse Arpa come naturali interlocutori di questo evento, che attraverso tavole rotonde vuole favorire un reale e interattivo confronto con il sistema delle Agenzie.
Si informano gli utenti soggetti all’obbligo di comunicazione della dichiarazione PRTR 2025 (art.4 del DPR 157/2011) che le informazioni riferite all’anno 2024 dovranno essere comunicate secondo le modalità illustrate al seguente link .
Nell’ambito della All Digital Weeks , gli Stati Generali dell’Innovazione, coordinatore nazionale di questa campagna, nonché espressione del Forum Nazionale degli Utenti Copernicus (FNUC) per la comunità del Terzo Settore, insieme ad ISPRA ed al FNUC, propongono un interessante webinar dal titolo “Azioni con le agenzie europee gestori dei Servizi Copernicus e l'hackathon SpazioCulturale - sfida per giovani talenti” come contributo al tema “ADW 2025: Competenze digitali per l’occupazione, l’imprenditorialità e l’innovazione”.
Attraverso un esame comparativo di undici Arre Marine Protette (AMP) partecipanti al Progetto CIMA (Contrasto agli Inquinamenti Marini Accidentali), il rapporto fornisce un’analisi approfondita e aggiornata sugli ambiti di miglioramento delle capacità di supporto delle AMP alle autorità competenti, nel sistema di risposta nazionale agli inquinamenti accidentali anche alla luce della normativa vigente in materia di Aree marine protette.
L’evento esplora come le politiche agricole nell’UE possano affrontare sfide legate a sostenibilità, ambiente e sicurezza alimentare , con il supporto del Green Deal Europeo. Si discuterà dell’ evoluzione della PAC verso pratiche più ecologiche e dell’importanza di modelli come l’ agricoltura e l’agroecologia per bilanciare economia e natura.