SAGER svolge servizi ambientali con un approccio ingegneristico efficiente, che parte da un’analisi accurata delle condizioni iniziali, studia nei dettagli e pianifica con estrema cura i cambiamenti da attuare, valutando le risorse a disposizione, progetta soluzioni innovative in uno spirito di collaborazione con le comunità.
SAGER è una società aperta all’interazione e collaborazione con gli enti pubblici, le imprese e i cittadini, perché sa che il loro comportamento e le loro scelte hanno conseguenze decisive nella gestione dei rifiuti e dell’inquinamento.
Negli anni ’70, una teoria matematica nata per le previsioni meteorologiche, diede origine all’immagine del battito d’ali di una farfalla che avviene in una parte del mondo e produce effetti dall’altra parte del globo.
Quella metafora, ripresa dai sociologi che studiano la globalizzazione, ebbe fortuna.
Descrive due effetti interrelati del mondo moderno: un piccolo evento può provocare grandi e inaspettati risultati; un fatto che accade lontano può modellare quello che succede nel tuo territorio, a casa tua.
E' attiva una sezione che consente di accedere ad un database di documenti e pubblicazioni destinati agli addetti ai lavori.
I link per lo scaricamento verranno inviati agli utenti tramite email.
Il Network Nazionale della Biodiversità di ISPRA anche quest’anno è partner della Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL , l’ente che coordina le iniziative del territorio della Città metropolitana di Roma Capitale. Il 26 aprile il Network promuove un’attività di Citizen Science presso il Parco regionale urbano del Pineto che condurrà i partecipanti alla scoperta della vegetazione residuale di un bosco mediterraneo nel cuore di Roma. I partecipanti saranno accompagnati dai ricercatori dell’Istituto lungo un percorso di circa 3 km durante i quali saranno affrantati gli argomenti inerenti all’importanza della gestione del territorio e della Rete Natura 2000, i licheni quali bioindicatori e bioaccumulatori per il monitoraggio della qualità dell’aria. Saranno descritte le specie endemiche presenti lungo il percorso fino alla descrizione della vegetazione residuale tipica dell’ambiente mediterraneo e saranno “ascoltate” le specie di avifauna presenti nel territorio visitato.
L'evento si propone come momento di discussione sul come le infrastrutture di ricerca presenti sul territorio nazionale possano supportare il recepimento della nuova Direttiva Europea sulla qualità dell'aria e l'analisi 'automatica' dei nuovi parametri. L’evento vedrà il coinvolgimento di ISPRA e le diverse Arpa come naturali interlocutori di questo evento, che attraverso tavole rotonde vuole favorire un reale e interattivo confronto con il sistema delle Agenzie.
Si informano gli utenti soggetti all’obbligo di comunicazione della dichiarazione PRTR 2025 (art.4 del DPR 157/2011) che le informazioni riferite all’anno 2024 dovranno essere comunicate secondo le modalità illustrate al seguente link .
Nell’ambito della All Digital Weeks , gli Stati Generali dell’Innovazione, coordinatore nazionale di questa campagna, nonché espressione del Forum Nazionale degli Utenti Copernicus (FNUC) per la comunità del Terzo Settore, insieme ad ISPRA ed al FNUC, propongono un interessante webinar dal titolo “Azioni con le agenzie europee gestori dei Servizi Copernicus e l'hackathon SpazioCulturale - sfida per giovani talenti” come contributo al tema “ADW 2025: Competenze digitali per l’occupazione, l’imprenditorialità e l’innovazione”.
Attraverso un esame comparativo di undici Arre Marine Protette (AMP) partecipanti al Progetto CIMA (Contrasto agli Inquinamenti Marini Accidentali), il rapporto fornisce un’analisi approfondita e aggiornata sugli ambiti di miglioramento delle capacità di supporto delle AMP alle autorità competenti, nel sistema di risposta nazionale agli inquinamenti accidentali anche alla luce della normativa vigente in materia di Aree marine protette.
L’evento esplora come le politiche agricole nell’UE possano affrontare sfide legate a sostenibilità, ambiente e sicurezza alimentare , con il supporto del Green Deal Europeo. Si discuterà dell’ evoluzione della PAC verso pratiche più ecologiche e dell’importanza di modelli come l’ agricoltura e l’agroecologia per bilanciare economia e natura.