SAGER svolge servizi ambientali con un approccio ingegneristico efficiente, che parte da un’analisi accurata delle condizioni iniziali, studia nei dettagli e pianifica con estrema cura i cambiamenti da attuare, valutando le risorse a disposizione, progetta soluzioni innovative in uno spirito di collaborazione con le comunità.
SAGER è una società aperta all’interazione e collaborazione con gli enti pubblici, le imprese e i cittadini, perché sa che il loro comportamento e le loro scelte hanno conseguenze decisive nella gestione dei rifiuti e dell’inquinamento.
Negli anni ’70, una teoria matematica nata per le previsioni meteorologiche, diede origine all’immagine del battito d’ali di una farfalla che avviene in una parte del mondo e produce effetti dall’altra parte del globo.
Quella metafora, ripresa dai sociologi che studiano la globalizzazione, ebbe fortuna.
Descrive due effetti interrelati del mondo moderno: un piccolo evento può provocare grandi e inaspettati risultati; un fatto che accade lontano può modellare quello che succede nel tuo territorio, a casa tua.
E' attiva una sezione che consente di accedere ad un database di documenti e pubblicazioni destinati agli addetti ai lavori.
I link per lo scaricamento verranno inviati agli utenti tramite email.
Nell’ambito della All Digital Weeks , gli Stati Generali dell’Innovazione, coordinatore nazionale di questa campagna, nonché espressione del Forum Nazionale degli Utenti Copernicus (FNUC) per la comunità del Terzo Settore, insieme ad ISPRA ed al FNUC, propongono un interessante webinar dal titolo “Azioni con le agenzie europee gestori dei Servizi Copernicus e l'hackathon SpazioCulturale - sfida per giovani talenti” come contributo al tema “ADW 2025: Competenze digitali per l’occupazione, l’imprenditorialità e l’innovazione”.
L’evento esplora come le politiche agricole nell’UE possano affrontare sfide legate a sostenibilità, ambiente e sicurezza alimentare , con il supporto del Green Deal Europeo. Si discuterà dell’ evoluzione della PAC verso pratiche più ecologiche e dell’importanza di modelli come l’ agricoltura e l’agroecologia per bilanciare economia e natura.
Il Festival , organizzato nell'ambito dell'Earth Day Italia, celebra la Giornata Mondiale della Creatività e dell’Innovazione, istituita dalle Nazioni Unite per un più rapido raggiungimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Decisori politici, economici e finanziari si confrontano con la società civile e i media, su come far esprimere appieno lo straordinario potenziale italiano nel campo dell’innovazione per realizzare quel “rinascimento verde” al quale la storia ci richiama con forza.
I risultati dell’analisi dei tesserini venatori condotta da ISPRA con i dati forniti dalle 19 regioni e dalle due Provincie Autonome di Trento e Bolzano, forniscono il numero di esemplari abbattuti dal 2017 al 2023 nel nostro Paese per ciascuna delle 36 specie di uccelli cacciabili in Italia, divisi per regioni e stagioni venatorie. I cieli italiani sono attraversati da circa 500 specie di uccelli. Alcune di esse sono stanziali altre migratrici, alcune nidificano nel nostro paese mentre per altre l’Italia è solo un ponte di terra che li porta verso le regioni riproduttive del nord. Una comunità ecologica di milioni di individui fondamentale per gli equilibri biologici del pianeta e che connette aree e continenti, a volte, lontanissimi tra loro.
L' 8 aprile si svolgerà presso il Centro “Catasta Pollino”, a Morano Calabro (CS), nell’Ente Parco Nazionale del Pollino, un incontro previsto dal Progetto LIFE STREAMS , per la verifica dell’attuazione delle Linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat (Azione C.5 – Manuali e Linee Guida ISPRA 207/2024), in presenza o in modalità online.